Facebook youtube instagram google rss
Super User

Super User

Rotonda di Senigallia

Luogo unico nel suo genere per storia e tradizione, la Rotonda a Mare di Senigallia, inaugurata per le prima volta il 15 luglio del 1933, nel periodo fascista, per favorire il rilancio turistico della Riviera adriatica e delle Marche in generale, è stata di volta in volta destinata agli usi più disparati: luogo di passeggio, cinema, sala da ballo, bar, passerella per le sfilate di moda come in occasione del recente Raduno nazionale dei Gemelli.

Dal secondo dopoguerra, la Rotonda a Mare divenne il simbolo della mondanità e del divertimento grazie alle performances di musicisti, cantanti ed orchestre. A distanza di 73 anni dal primo vernissage, il 15 luglio scorso (2009), dopo una serie di lavori di recupero e restauro che l’hanno riportata ai passati fasti, la Rotonda a Mare è stata riconsegnata alla città.

Da notare la performance canora di Fred Bongusto che ha riproposto il suo motivo di grande successo dal titolo “Una rotonda sul mare”, con il quale fece divenire universalmente famosa la rotonda senigagliese, luogo magico, pieno di suggestioni e ricordi per ciascun cittadino di Senigallia.

Read more...

Riviera del Conero

Il tratto di costa marchigiana che va da Portonovo a Numana, fra l’azzurro del mare e l’intenso verde della macchia mediterranea, fra calette nascoste e antichi borghi ricchi di storia da scoprire, è la Riviera del Conero.

Read more...

Museo della Carta - Fabriano

Facilmente raggiungibile dall’autostrada A14 uscendo ad Ancona Nord, direzione Roma, oppure dalla superstrada 76, uscita Fabriano Est, il Museo della Carta illustra come durante la Signoria dei Chianelli, signori di Fabriano dal 1378 al 1435, Guido Napoletano conferì stabilità economica alla famiglia controllando le attività manifatturiere locali e in particolare la produzione ed il commercio della carta.

La ripresa in tempi moderni del settore cartaio a Fabriano è attribuita a Pietro Miliani (1744-1817) il quale, da modesto dipendente, divenne dapprima “conduttore” e successivamente proprietario di cartiere.

Nel 1782 nasce la Cartiera Miliani che fu l’unica, in tutto il suolo pontificio, a produrre la cosiddetta Carta di Francia. Il momento più critico della Cartiera Miliani risale al secolo scorso quando, dopo la caduta del fascismo, il suolo italico venne occupato dalle truppe tedesche, bombardate dagli aerei anglo americani. Ciononostante la produzione nello stabilimento principale di Fabriano ed in quelli decentrati di Pioraco e Castelraimondo continuò ed attualmente le “Cartiere Miliani Fabriano” fanno parte del gruppo Fedrigoni.

Read more...

Grotte di Frasassi

Il più grande complesso ipogeo d’Europa, formato da candide stalattiti ed alte stalagmiti, conosciuto all’estero grazie anche al gemellaggio con le Miniere di sale di Wieliczka, situate in prossimità della cittadina polacca di Cracovia, dista dalla riviera adriatica circa 75 km. e richiede un tempo di visita di circa 70’.

Si possono raggiungere dalla superstrada 76 Ancona-Roma, viaggiando in direzione Roma ed uscendo a Genga-Sassoferrato, seguendo poi le indicazioni per Frasassi fino al parcheggio di San Vittore, frazione di Genga.

Le grotte vennero scoperte nel 1971 e furono aperte al pubblico tre anni dopo. Sono parte di un complesso ipogeo che si estende per circa 18 km. all’interno del Parco regionale della Gola della Rossa. All’interno delle grotte si possono visitare sale dai nomi più fantasiosi: Abisso Ancona, Sala dei Duecento, Grand Canyon, Sala delle Candeline, Bianca, dell’Orsa e dell’Infinito.

È possibile effettuare la visita in gruppi, con guide professionali; la temperatura interna è di 14° C; Info: 0732/90090-90080.

Read more...
Subscribe to this RSS feed